Cos’è il ipercolesterolemia e come può essere ridotta?
La principale causa di malattia, invalidità e morte nel mondo moderno è rappresentata da patologie coronariche e cerebrovascolari. Questo perché bisognerebbe mantenere entro i limiti di norma i parametri relativi al profilo lipidico, pressione arteriosa e peso corporeo. In particolare l’ipercolesterolemia, ovvero il colesterolo LDL, è determinante nell’insorgenza di patologie coronariche. E’ quindi necessario ridurre i livelli di colesterolo LDL .
Cos’è il colesterolo LDL e come funziona
Il colesterolo è una molecola di natura lipidica essenziale alla vita che viene prodotta per la maggior parte dal fegato o introdotta con l’alimentazione. Il colesterolo circola nel sangue legato a lipoproteine a bassa (LDL) e alta (HDL) densità. Tramite questo flusso di trasporto arriva alle cellule del corpo. Il colesterolo è una componente essenziale della membrana cellulare di tutte le cellule animali. Dal colesterolo deriva anche la vitamina D, necessaria per la corretta mineralizzazione delle ossa. Infine, a livello cutaneo, il colesterolo e il suo precursore squalene impediscono l’evaporazione dell’acqua, conferendo alla pelle resistenza rispetto all’aggressione di agenti chimici esterni.
Vediamo ora nel dettaglio le differenze tra colesterolo LDL e HDL:
-
Le lipoproteinhe HDL captano il colesterolo in eccesso, lo riportano al fegato, che lo utilizza per la digestione; impediscono l’accumulo nei vasi, ovvero la causa della formazione di placche aterosclerotiche.
-
Le lipoproteine LDL trasportano il colesterolo ai tessuti passando attraverso il circolo sanguigno. Se queste proteine sono in eccesso si depositano a livello delle arterie, formando cosi la placca arteriosclerotica.
Ti spieghiamo l’ipercolesterolemia, cause ed effetti
Come abbiamo già detto, valori eccessivi di colesterolo LDL nel sangue possono contribuire alla formazione della placca all’interno delle arterie, restringendo o ostruendo un vaso e aumentando cosi il rischio di trombosi, embolia, infarto o ictus.
Nella maggior parte dei casi l’ipercolesterolemia non dà alcun sintomo evidente e proprio per questo è pericolosa.
Le cause di valori eccessivi di colesterolo sono prevalentemente:
-
Predisposizione genetica
-
Disturbi del fegato o reni
-
Abuso di alcol
-
Diabete
-
Dieta ricca di proteine e grassi animali
Come si può intervenire sull’ipercolesterolemia
Fino a non molti anni fa, per ridurre i livelli di LDL, si interveniva con una correzione dietetica o si procedeva all’assunzione di farmaci su indicazione medica. La ricerca recente ha però ampliato le possibilità di intervento con principi attivi efficaci, classificati come integratori alimentari o nutreceutici.
Ecco allora un breve vademecum di buone abitudini che ti aiuteranno a combattere il colesterolo cattivo:

INTEGRATORI CHE AIUTANO A CONTRASTARE IL COLESTEROLO:
-
FAROS 30 COMPRESSE (integratore a base di monacolina k da riso rosso)
-
RISO ROSSO + ALCHEMIA (a base di riso rosso resveratrolo e coenzima q)
-
PUFAGENICS METAGENICS (olio di pesce puro ricco di acidi grassi omega 3 )
-
OMEGA 3 VITI (olio di pesce con alta concentrazione di EPA 375 mg e DHA 250 mg)
-
FX OMEGA 3 SELLA (olio di pesce standardizzato in omega 3)