0438 903326
fpiubenessere@gmail.com
Lun – Ven: 9:00 – 19:00
Store On-Line sempre aperto


Lun – Ven: 9:00 – 19:00
Store On-Line sempre aperto

CHIUSO PER FERIE DAL 30/07 AL 21/08
Tutti gli ordini verranno processati a partire dal 22/08

MAGNESIA S.PELLEGRINO *EFFERVESCENTE LIMONE 100G

7,10

1 disponibili

Descrizione

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antiacidi, composti del magnesio.
CONSERVAZIONE
Magnesia S. Pellegrino polvere 90% per sospensione orale. Senza aroma:conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Gusto limone: questomedicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente. Senza aroma: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Gusto anice: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Gusto frutta: questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Gusto limone: conservare a temperatura inferiore a 25 gradi C. Gusto mandarino: conservarea temperatura inferiore a 25 gradi C.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominaleacuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosiintestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione. Bambini di eta’ inferiore ai 6 anni. Grave insufficienza renale (clearance della creatinina inferiore a 30 mL/min)
DENOMINAZIONE
MAGNESIA S.PELLEGRINO POLVERE
ECCIPIENTI
Magnesia S. Pellegrino polvere 90% per sospensione orale. Senza aroma:saccarosio. Gusto limone: saccarosio, aroma naturale al limone. Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente. Senza aroma: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio. Gusto anice: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, anetolo. Gusto frutta: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aroma naturale alla frutta. Gusto limone:sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aroma naturale al limone. Gusto mandarino: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aroma naturale al mandarino.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati vengono riportati di seguito con le seguentifrequenze: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/100), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non puo’ essere definita sulla basedei dati disponibili). Patologie gastrointestinali. Non nota: doloreaddominale, diarrea, dolori crampiformi isolati o coliche addominali,piu’ frequenti nei casi di stitichezza grave. Disturbi del metabolismoe della nutrizione. Molto rara: ipermagnesemia. Osservata dopo somministrazione prolungata di magnesio idrossido ai pazienti con danno renale. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Il medicinale deve essere usato solo in caso di necessita’ dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto. Il magnesio e’ considerato compatibile con l’allattamento con latte materno.
INDICAZIONI
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Antiacido.
INTERAZIONI
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell’intestino, e quindi l’assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di assumere contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L’idrossido di magnesio, come tutti gli antiacidi, non deve essere assunto contemporaneamente ad antibiotici della classe delle tetracicline in quanto ne riduce l’assorbimento. Il latte o gli antiacidi possono modificare l’effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un’ora prima di prendere il lassativo. L’alcalinizzazione dell’urina successiva alla somministrazione di magnesio idrossido puo’ modificare l’escrezione di alcuni farmaci; pertanto, e’ stata osservata unamaggiore escrezione di salicilati. Associazione da evitare. Tetracicline: formazione di complessi insolubili con riduzione dell’assorbimento e dell’attivita’ di tali antibiotici. Associazione sconsigliata. Chinidina: aumento dei tassi plasmatici della chinidina e rischio di sovradosaggio a causa della diminuzione dell’escrezione. Associazioni chenecessitano di precauzioni d’impiego. Indometacina, fosforo, desametasone, digitalici, sali di ferro, nitrofurantoina, lincomicina: diminuzione dell’assorbimento a livello dell’apparato digestivo.
POSOLOGIA
Adulti: come antiacido 1 cucchiaino da caffe’; come lassativo 1 cucchiaio da te’; come purgante 1 cucchiaio. Bambini tra i 6 e i 12 anni: meta’ delle dosi. Magnesia S. Pellegrino e’ controindicata nei bambini di eta’ inferiore ai 6 anni. Diluire la polvere in mezzo bicchiere d’acqua e ingerire. La dose corretta e’ quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E’ consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo’ esserepoi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Assumere preferibilmente la sera. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu’ di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguatavalutazione del singolo caso. Ingerire insieme ad un’adeguata quantita’ di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale.
PRINCIPI ATTIVI
100 g di polvere. Magnesia S. Pellegrino 90% polvere per sospensione orale: magnesio idrossido 90 g Eccipiente con effetti noti: saccarosio.Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente: magnesio idrossido45 g Eccipiente con effetti noti: saccarosio e sodio.

Informazioni aggiuntive

Casa farmaceutica